Fondamentale il dialogo continuo con gli Stakeholder attraverso iniziative che esaminano il grado di raggiungimento delle loro attese, per attivare progetti e attività di miglioramento.
Si ricordano in particolare azioni mirate, ad esempio: - le indagini di soddisfazione della Clientela (Customer Satisfaction);
- le indagini di soddisfazione della Rete di Vendita;
- le iniziative di incontro dell’Alta Direzione con analisti e investitori, coordinate dal Team Investor Relations;
- l’analisi di ricerche di mercato, volte a valutare la brand awareness (grado di conoscenza della marca) e il posizionamento del Gruppo Mediolanum percepito dalla collettività rispetto ai concorrenti;
- il confronto costante con le Onlus e gli Enti del terzo settore, tramite cui Mediolanum opera attivamente in ambito sociale

|
|
Valore aggiunto per gli StakeholderIl valore di un’impresa esprime la ricchezza prodotta dall’azienda nell’esercizio (come differenza tra produzione e consumo di beni e servizi) e rappresenta il punto di raccordo tra il Bilancio Consolidato e il Bilancio Sociale. Il suo calcolo infatti avviene attraverso una diversa classificazione delle voci del conto economico, finalizzata a evidenziare sia il processo di formazione del valore aggiunto aziendale che la sua distribuzione ed esprimendo in quantità monetarie i rapporti tra l’impresa e il sistema socio-economico con cui interagisce, con particolare riferimento ad alcuni dei principali Stakeholder:
- gli azionisti, sotto forma di dividendi;
- le risorse umane (Dipendenti, Collaboratori e Rete di Vendita) sotto forma di stipendi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto, di quiescenza e simili, remunerazione delle reti di vendita;
- l'aggregato Stato, Enti e Istituzioni, sotto forma di imposte (dirette e indirette) e di contributi alle associazioni di categoria e agli organismi di vigilanza;
- la collettività, sotto forma di attività di beneficenza;
- il sistema impresa, come accantonamento di risorse necessarie agli investimenti produttivi, al fine di mantenere in efficienza e permettere lo sviluppo del complesso aziendale.
|
Data ultima modifica della pagina: 27/04/2015 15.57.52